Partnerships
Costruire insieme agli esperti

4 settori strategici
Una dinamica edificata su una cooperazione privilegiata
Éléphant vert si impegna a sviluppare collaborazioni strette con le istituzioni dei paesi in cui è presente, in particolare nei campi dell'agricoltura, della ricerca & sviluppo e dell'insegnamento, per progredire congiuntamente.

Istutizioni
Ministère de l'Agriculture et de la Pêche Maritime du Maroc
Il ministero dell'agricoltura e della pesca marittima del Marocco è incaricato di mettere in applicazione la politica del governo nel campo dell'agricoltura e dello sviluppo rurale.
Visita il sito online
Istutizioni
FIMABIO
La Fédération Interprofessionnelle Marocaine de la Filière Biologique (FIMABIO) è un'entità nazionale che mira all'elaborazione e la messa in funzione della strategia di sviluppo della filiera biologica in concertazione con tutti gli attori della filiera, compressi gli aspetti ricerca & sviluppo, formazione e gestione. Éléphant Vert è un partner della FIMABIO per sostenere la trasformazione agroecologica in Marocco.
Visita il sito online
Istutizioni
ADEME
L'ADEME - Agenzia della transizione ecologica francese - è un istituto pubblico sotto la tutelle del ministero per la transizione ecologica e solidare e del ministero dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione. Con un fermo impegno nella lotta contro il riscaldamento globale e il degrado delle risorse, l'agenzia consiglia, facilita e aiuta il finanziamento di molti progetti, dalla ricerca fino allo scambio delle soluzioni.
Visita il sito online
Istutizioni
Consorzio Biocontrôle
Il consorzio Biocontrôle, creato nel 2016, mira a favorire l'uso di biocontrollo e sostenere la creazione di un'attività industriale sul biocontrollo in Francia. I 48 soci privati e pubblici del consorzio si uniscono per svolgere un programma scientifico e tecnico di interesse comune a tutte le parti in causa, facilitando lo sviluppo del biocontrollo tramite la ricerca e l'innovazione.
Visita il sito online
Istutizioni
Institut agronomique et vétérinaire Hassan-II (IAV)
Creato nel 1966, l'Institut agronomique et vétérinaire Hassan-II (IAV Hassan-II) è un istituto universitario di formazione e di ricerca. Provvede a tre missioni fondamentali integrate: formazione, ricerca e sviluppo. Dalla sua creazione, si è evoluto sul piano istituzionale e ha saputo ampliare la proprio influenza nazionale, regionale e internazionale. Diventato cento politecnico multidisciplinare, provvede alla formazione iniziale e continua degli specialisti in scienza e tecnologia della vita e della Terra per soddisfare il bisogno in quadri altamente formati.
Visita il sito onlineUna sinergia collettiva di innovazione
Con il 60% dei progetti ricerca & sviluppo in collaborazione, Éléphant Vert si appoggia su una larga rete di partners pubblici e privati, africani e europei, nel campo scientifico per innovare con precisione.

Innovazione
CIRAD
il CIRAD (Centro di cooperazione Internazionale in ricerca agronomica per lo sviluppo) è l'organismo francese di ricerca agronomica e di cooperazione internazionale per la sostenibilità delle regioni tropicali e mediterranei.
Visita il sito online
Innovazione
IRD
L'istituto di ricerca per lo sviluppo è un organismo multidisciplinare riconosciuto all'internazionale, che lavora principalmente in collaborazione con paesi mediterranei e intertropicali.
Visita il sito online
Innovazione
INRAE
INRAE, l'istituto di ricerca per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente francese è nato il primo gennaio 2020. È il frutto della fusione dell'INRA (Istituto Nazionale per la Ricerca Agronomica francese) e dell'IRSTEA (Istituto Nazionale per la Ricerca in Scienza e Tecnologia per l'Ambiente e l'Agricoltura).
Visita il sito onlineUn'eccellenza commerciale durevole
Éléphant Vert sviluppa dei partnerships commerciali con attori che condividono i suoi principi. In particolare, commercializziamo prodotti di terzi per offrire il numero massimo di soluzioni naturali e innovativi ai nostri clienti.

Commerciaux
Symborg
Symborg è un gruppo spagnolo specializzato nella produzione e la distribuzione di biostimolanti e di biopesticidi a base di microorganismi. Symborg commercializza i suoi prodotti in Spagna, in Francia, in California, in Messico e in Cili. Éléphant Vert provvede allo sviluppo e la commercializzazione dei prodotti di Symborg (biostimolanti) in Africa.
Visita il sito online
Commerciaux
Seipasa
Seipasa è un'azienda spagnola specializzata nello sviluppo e la formulazione di soluzioni agricoli biologiche. Éléphant Vert provvede alla commercializzazione dei prodotti di Seipasa in Africa.
Visita il sito online
Commerciaux
Futureco Bioscience
Presente una trentina di paesi, Futureco Bioscience è una società spagnola che sviluppa, produce e commercializza dei prodotti rispettosi dell'ambiente per la nutrizione delle piante e la protezione dei vegetali. Éléphant Vert provvede allo sviluppo e alla commercializzazione dei prodotti Futureco in Africa.
Visita il sito online
Commerciaux
Marrone Bio Innovations
Marrone Bio Innovations, azienda basata a Davis, in California, è l'uno dei principali fornitori di prodotti biologici di lotta antiparassitaria e fitosanitari per il mercato agricole e di trattamento dell'acqua. Éléphant vert sviluppa e commercializza due des prodotti MBI in Marocco, in Tunisia e in Algeria. Il biofungicida Reysana e il bionematocida Maiestene.
Visita il sito online
Commerciaux
CBC BIOGARD
CBC BIOGARD è nata dall'acquisto di Terra Fructi da BIOGARD (Italia), fusione di CBC (Europa) e Intrachem Bio Italia, due delle più grandie aziende che lavorano sulla lotta biologica de più di 30 anni. L'azienda dispone di un'ampi gamma di feromoni, di biopesticidi microbiologici di origine naturale, di concimi speciali e di regolatori di crescita delle piante. Éléphant Vert provvede alla commercializzazione dei prodotti CBC BIOGARD in diversi paesi.
Visita il sito online
Commerciaux
FytoFend
La società FytoFend S.A. è stata creata nel 2009 ed è collocata a Créalys, il parco scientifico Gembloux, a Namur (Belgio). Sostenuta dai poteri pubblici valloni, ci prosegue alla ricerca, lo sviluppo, l'omologazione, la produzione e la commercializzazione di elicitori biologici che stimolano le difese delle piante. Éléphant Vert provvede alla commercializzazione dei prodotti FytoFend in diversi paesi.
Visita il sito onlineUno scambio e un arricchimento delle nostre preoccupazioni comuni
Perché possono diffondere su larga scala le nuove soluzioni sostenibili, gli agroindustriali sono attori chiave. Elaboriamo con loro soluzioni su misura per cambiare il modello agricole.

Filiere
Lesieur Cristal
Filiale del Gruppo Avril, Lesieur Cristal si occupa di sostenere lo sviluppo dei suoi brand di olio da tavola e di olio di oliva, saponi e detergenti, attraverso un'innovazione prodotto costante che rispondi alle attese del mercato, appoggiandosi su una strategia di integrazione delle filiere agricole e di di eccellenza industriale.
Visita il sito online
Filiere
Compagnie Agricole de Saint Louis
La Compagnie Agricole de Saint Louis (CASL) è il produttore di cereali leader nell'Africa occidentale. Si inserisce nel progetto di autosufficienza in riso avviato dal governo senegalese. L'azienda controlla l'integralità della catena del valore del riso, dall'assetto delle terre agricoli fino alla commercializzazione del prodotto finito.
Visita il sito online
Filiere
Compagnie Sucrière Sénégalaise
La compagnie Sucrière Sénégalaise (CSS) è una società specializzata nella cultura di canna da zucchero, l'estrazione, la raffinazione e il condizionamento dello zucchero in Senegal. CSS intende valorizzare i sottoprodotti della sua produzione e aumentare la produzione di canna da zucchero tramite l'uso di biofertilizzanti adatti. Il Gruppo Éléphant Vert e la CSS mirano a produrre biofertilizzanti sul sito della CSS in Senegal.
Visita il sito online
Filiere
Les Grands Domaines du Sénégal
Les Grands Domaines du Sénégal (GDS) è una filiale della Compagnie Fruitière. La Compagnie Fruitière è il primo produttore di banane e d'ananas della zona ACP e produce circa 500 000 tonnelle di frutta e verdura nelle sue piantagioni in Senegal, Ghana, Camerun e Costa d'Avorio. GDS si è specializzato, dalla sua creazione nel 2003 in Senegal, nella produzione e l'esportazione di frutta e verdura fresca, in particolare per il pomodoro, il mais, il peperone, il mango, etc.
Visita il sito online
Filiere
Demain la Terre
Demain la Terre è un'associazione di prodotti di frutta e verdura fresca o trasformata, riuniti intorno ad un progetto comune di sostenibilità. L'associazione è stata creata nel 2004 con l'obiettivo di unire aziende di ogni dimensione che vogliono pensare, sperimentare e sviluppare un'agricoltura per il futuro, una terza via dopo l'agricoltura biologica e l'agricoltura convenzionale.
Visita il sito online